NEWS
Serata alla Scala
Finalmente si torna alla Scala! Dopo quasi due anni di interruzione degli spettacoli, la Calisto di Francesco Cavalli ci ha svelato la magia dell’opera barocca con la sua storia avvincente, costumi e scenografie incantevoli e raffinati strumenti musicali d’epoca. I nostri ragazzi hanno potuto apprezzare il gusto tragicomico del teatro lírico seicentesco, nonché l’omaggio alle scoperte astronomiche [...]
Sulle tracce di Dante
Giovedì 21 ottobre la classe 4 LSU, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, ha visitato la città di Verona cercando di individuare le tracce che il sommo poeta ha lasciato dietro di sé.
Visita al Cimitero Monumentale
Venerdì 22 ottobre 2021, la quinta del Liceo Scienze Umane ha visitato il Cimitero Monumentale di Milano per scoprire le tombe delle famiglie più importanti, gli architetti più famosi, gli stili architettonici, la moda rappresentata nelle sculture e anche qualche pettegolezzo. Da Foscolo ai giorni nostri in un attimo. [...]
Lab moto parabolico
Giovedì 21 ottobre 2021, i ragazzi della classe 3 liceo scientifico hanno partecipato ad un laboratorio di fisica sul moto parabolico. L’attività, che li ha visti parte attiva, ha richiesto la realizzazione di un video del lancio di un oggetto e successivamente una analisi mediante il software Tracker. Gli studenti hanno potuto capire, oltre alla validità delle [...]
Buona estate
Carissimi, colgo l’occasione di pubblicare il calendario dell’apertura degli uffici per rinnovare i miei ringraziamenti per l’impegno profuso con passione, utile a superare, le difficoltà che abbiamo quotidianamente riscontrato durante questo anno, per l’attaccamento alla scuola che avete mostrato e per formularvi i miei auguri di buone e meritate vacanze. L'istituto rimane chiuso per vacanze estive dal [...]
Anche quest’anno abbiamo fatto l’en plein
Anche quest'anno abbiamo fatto l'en plein agli esami di stato 2021: media generale per studente 82.9/100 19 eccellenze con 100/100 di cui una con lode Bravi ragazzi!!!
Aperitivi di presentazione
L'Istituto Leopardi ha organizzato aperitivi di presentazione il 14 e 15 giugno per presentare l’Istituto Tecnico Economico Quadriennale e il Liceo Europeo con indirizzo Giuridico Economico e Linguistico Moderno. [...]
Pubblicazione Documenti del Consiglio di Classe per l’Esame di Stato
Pubblichiamo i Documenti del Consiglio di Classe per l’Esame di Stato per l'anno scolastico 2020-2021 Classe 5a Sezione A - Liceo Europeo ad Indirizzo Giuridico-Economico Classe 5a Sezione A - Liceo Europeo ad Indirizzo Linguistico-Moderno Classe 5a Sezione A - Liceo Scientifico Sportivo Classe 5a Sezione A - Liceo Scientifico Classe 5a Sezione A - Liceo Scienze [...]
Open day per conoscere l’offerta formativa
Abbiamo organizzato degli open day in streaming per permettere a genitori e alunni di scoprire l'offerta formativa della scuola e di ogni indirizzo. Sul nostro canale YouTube trovate le registrazioni delle dirette: Scuola dell'infanzia - 28 ottobre Scuola primaria - 29 ottobre Scuola media - 30 ottobre Liceo Scientifico e Sportivo - 31 ottobre Liceo Linguistico e [...]
Gli highlights della nostra didattica in tempi di covid
In questi mesi si è aperto un dibattito/confronto sulle modalità con le quali si sono dovute gestire la scuola e la didattica, modalità intense e complesse tanto quanto complesso è stato il periodo difficile che abbiamo vissuto. Alla domanda: come l'Istituto Leopardi ha affrontato questa situazione? Risponderei in un modo semplice: come una sfida! Nei 70 anni di [...]
Professioni creative per i prossimi 10 anni
Quali saranno le professioni del futuro? Uno studio dell’istituto di ricerca FastFuture per conto del governo britannico ha individuato alcune nuove professioni che si svilupperanno entro il 2030. Consulenti della terza eta’ Specialisti che si occuperanno di aiutare la popolazione che invecchia a gestire le esigenze personali e di salute. Il loro compito sarà quello di trovare soluzioni innovative in [...]
Attività di orienteering
Bell'esperienza per i ragazzi della 2LSA: con i docenti di scienze motorie si sono impegnati nella verifica sul campo del progetto "orienteering in città " svolto in DAD. Nella "giungla urbana" del centro di Milano hanno sperimentato le tecniche di orientamento apprese. Il risultato? Un'attività utile, pratica e.... tanto divertimento!