NEWS
Volontari che si occupano di migranti
La settimana scorsa sono venuti a trovarci Veronica e Pietro, due giovani volontari che hanno vissuto tre mesi in Grecia a contatto con i migranti della rotta orientale. Hanno raccontato alle due quinte dello scientifico la loro esperienza nei campi profughi di Atene e Lesbo mostrando ai ragazzi, curiosi e pieni di domande, le principali problematiche legate al [...]
La Scala di Milano – Le Contes d’Hoffmann di Offenbach
Giochi di ombre, panneggi fluttuanti, iconici vuoti, sapiente gioco di luci e interpreti straordinari... Sono solo alcune delle tante suggestioni dell'opera fantastica "Les contes d'Hoffmann" di Offenbach che un gruppo di alunni della prima liceo scientifico del nostro Istituto ha avuto il privilegio di vedere sabato sera al teatro alla Scala. E..."dulcis in fundo" la sorpresa scenografica finale [...]
Cineforum
Il Centro Culturale delle Basiliche (chiesa di San Lorenzo) offre alle scuole la possibilità di dialogare tra studenti appartenenti a scuole totalmente diverse tra loro. Quest’anno hanno affrontato un tema particolarmente sensibile ai giovani: l’IDENTITÀ. In una società sempre più dichiaratamente plurale, multi -etnica, -religiosa, -sociale, -culturale, (...), cosa vuol dire per un giovane avere un’identità? È [...]
Memoriale della Shoah
È diventata quasi una tradizione visitare ogni anno il Memoriale della Shoah a Milano: un luogo da poco riscoperto e diventato simbolo della Memoria e monito all'Indifferenza umana. Le nostre classi quinte del Liceo Scientifico hanno così voluto rievocare il ricordo di quanto accaduto attraverso un intenso percorso negli spazi musealizzati della Stazione Centrale perché dalla memoria [...]
Resistenza milanese “ribelli per amore”
Giovedì 2 marzo le classi quarta LSA, e le due quinte del liceo scientifico, hanno assistito alla proiezione del docufilm sulla Resistenza milanese realizzato dall'associazione Ambrosianeum rappresentata dal dott. Perego, direttore dell'associazione, e dal dott. Pizzi, regista del film.Il documentario, ancora inedito, ha gettato una nuova luce su un evento storico importante e forse ancora poco conosciuto della [...]
Visita al Castello di Carini
Giornata dedicata a cultura e natura. Dopo una visita alla Grotta di Carburangeli a Carini, con una interessante "lezione di preistoria in diretta" tenuta da un esperto, incontro con una bellissima puledra da corsa cui è seguito il pranzo e l’acquisto di prodotti presso l’oleificio Failla, sempre a Carini.Nel pomeriggio, presso il Castello di Carini, dopo la [...]
Visita ai laboratori del CERN a Ginevra
Le classi quinte scientifico tradizionale e sportivo sono state in visita ai laboratori del CERN di Ginevra. Guidati da alcuni ricercatori hanno potuto vedere da vicino alcune delle strumentazioni utilizzate nel centro di ricerca, che si basano sulle leggi fisiche studiate in classe e di cui non sempre si capisce la potenzialità fino a che non si [...]
Visita al Binario 21
Le Quinte della Primaria hanno concluso il loro viaggio della Memoria con la toccante visita al Binario 21. Non si é mai troppo piccoli per capire che l’indifferenza é l’inizio di tutti i mali.
Progetto sulla legalità
Anche i ragazzi e le ragazze di quarta Ite quadriennale stanno vivendo questa settimana il progetto sulla legalità. Oggi visita alla Casa della Memoria di Peppino Impastato e lezione nei locali della nuova biblioteca di Cinisi. Dopo una visita alla sede di Radio Out, abbiamo pranzato ai faraglioni di Terrasini, prima di tornare a Palermo per approfondire [...]
Scendere in cantina
Nessun libro di storia e nessun docente per quanto appassionato e competente in materia può coinvolgere gli studenti quanto una storia vera, un documento di vita vissuta, un frammento del passato salvato all’oblio. È quanto hanno sperimentato di i ragazzi delle due quinte scientifico giovedì nell’incontro avvenuto a scuola con la dott.ssa Elisabetta Castagneri promotrice di un [...]
Tempo di Settimana Bianca
Finalmente in Settimana Bianca. I giovani sciatori della Scuola Primaria sono tornati a calcare le piste di Lizzola. Nella valle bergamasca, gli alunni di Terza, Quarta e Quinta hanno vissuto cinque bei giorni tra sci, ciaspole e camminate nella natura.
Carnevale…fatto a mano!
Grande festa di Carnevale alla Primaria dell’Istituto. Divisi in squadre, alunni e maestri si sono divertiti insieme tra giochi e disegni all’insegna di un Carnevale…fatto a mano.