Riferimento normativo
DPR 275/1999 Regolamento di autonomia delle istituzioni scolastiche
Art. 3 “Il Piano è il documento
fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle
istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare,
extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano
nell’ambito della loro autonomia”
Breve storia
dell’Istituto
Anticipare il futuro. Questa, in sintesi, è la
formula che ha caratterizzato, nel corso degli ultimi cinquant'anni, il metodo
d'insegnamento dell'Istituto Europeo Leopardi.
Fondato nel 1947, l'Istituto si è subito qualificato come scuola privata
di ottimo livello e punto di riferimento per le proposte educative che
rispondevano e anticipavano le esigenze di una cultura moderna.
Per alcuni anni la sede dell'Istituto è stata presso l'edificio adiacente alla
Basilica di Sant'Ambrogio, e la scuola si è dedicata ai corsi di recupero anni
per gli studenti in difficoltà nella scuola dell'obbligo, contribuendo così ad
una riduzione dell'annoso problema della dispersione scolastica.
Negli anni Sessanta l'Istituto avvia i corsi di studio di scuola superiore:
ragioneria, e liceo linguistico. Nello stesso periodo si preparano i programmi
per lo sviluppo della nuova scuola elementare e per il riconoscimento legale.
Scuola Media, Ragioneria,
Liceo Linguistico divengono nei primi anni Settanta corsi principali
per offrire un servizio scolastico formativo di qualità, sia dal punto di vista
educativo che di preparazione.
Negli anni Ottanta si completa la proposta didattica. L'istituto inizia
l'elaborazione di progetti innovativi per rendere l'offerta educativa sempre
più rispondente alle esigenze di una società in continua e rapida evoluzione.
Nasce così la Scuola
Elementare Bilingue italiano-inglese rimanendo conforme ai
programmi della scuola italiana, unica nel suo genere, che ottiene
il riconoscimento ministeriale della parifica.
La scuola diviene sede
d'esame e tutti
i corsi sono legalmente riconosciuti.
A partire dal 1990 l'Istituto, in anticipo sui tempi, rinnova in chiave
europea alcuni progetti formativi e avvia l'introduzione della Scuola Media Multilingue (due
lingue straniere) e del Liceo
Europeo Linguistico, che è andato gradualmente a sostituire il liceo
linguistico tradizionale. Nel 1997 viene istituito il Liceo Scientifico che conferma il successo di un metodo
nell’educazione didattica liceale, al quale si aggiunge il Liceo delle Scienze Umane in sede
distaccata.
Nel dicembre 2000 per la scuola media inferiore e superiore e, nel gennaio
2001, per la scuola elementare, il Ministero ha riconosciuto a tutti i nostri
corsi la qualifica di paritari.
Al termine dell’anno scolastico 2002/2003 l’Istituto Leopardi ha ottenuto, per
tutti i suoi
corsi, la Certificazione di
Qualità ISO 9001 / UNI EN ISO 9001 – Ed. 2000.
Certificazione di Qualità
Il nostro Istituto ha
voluto distinguersi anche in questo campo inserendosi nel ristretto numero di
scuole che per prime hanno potuto vantare questo riconoscimento che
rappresenta, altresì, un ulteriore canale d'accesso ai programmi europei ed
all’accreditamento regionale.
La certificazione di qualità offre
una garanzia in più di ottimizzazione del servizio all'utente, cioè allo
studente e alle famiglie e spinge tutti gli operatori della scuola a ricercare
un miglioramento nel servizio offerto.
L'ottenimento, nel luglio del 2003, della Certificazione di Qualità ISO 9001/UNI EN ISO 9001 - Ed. 2000 “per l’erogazione di servizi di istruzione scolastica elementare, media e superiore”, rilasciato dall’ente certificatore SGS - SINCERT, è frutto dell’impegno di numerosi docenti e delle presidenze che, suddivisi in gruppi, si sono alternati nella frequenza di corsi preparatori ed hanno collaborato alla stesura delle diverse “procedure di qualità" relative ai vari ambiti e servizi che permetteranno una puntuale verifica ed autocorrezione, a garanzia della qualità offerta.
Il documento base, in cui viene presentata la Politica della Qualità del nostro Istituto, qui sotto riportata, e viene descritto il Sistema di gestione per la Qualità, è il Manuale della Qualità, un documento che inquadra l’insieme delle attività svolte e nel quale sono definite l’organizzazione e le aree nell’ambito delle quali si applica il Sistema di gestione della Qualità.
Il Manuale della Qualità è a disposizione di tutto il personale, ma è anche visionabile, a richiesta, dalle famiglie.
Politica per la Qualità
IL
CONSEGUIMENTO DELLO SVILUPPO ARMONICO DELLA PERSONALITA’ DELLO STUDENTE
OBIETTIVI
L’Istituto Leopardi intende essere, per gli studenti, per le loro famiglie e per tutte le parti interessate, un punto di riferimento qualificato per l’individuazione dei bisogni formativi in funzione dell’evoluzione del mercato e per la conseguente attuazione delle attività didattiche. Per conseguire tali finalità la gestione delle attività dell’Istituto viene attuata applicando il Sistema di Gestione per la Qualità.
STRUMENTI OPERATIVI
STRUMENTI
DI CONTROLLO
L’Assicuratore della Qualità, allo scopo di verificare l’efficacia del
sistema medesimo, dispone dei seguenti sistemi di controllo:
• verifiche ispettive interne sul sistema e sulle modalità di erogazione del
servizio;
• verifiche ispettive esterne da parte dell’Ente di Certificazione e/o da
Enti autorizzati su sistemi e processi.
• monitoraggio dei processi attraverso l’analisi degli indicatori.
Risorse Strumentali
(comuni a tutte le sedi)
1. Biblioteca
2. Laboratorio di scienze, fisica e chimica
3. Laboratori di informatica
4. Aule multimediali
5. Laboratorio linguistico-multimediale
6. Videoteca
7. Palestra interna
8. Palestra esterna
9. Refezione con cucina interna
10. Sala medica
11. Sito internet: www.istitutoleopardi.it
1. Preside
2. Vice-Preside
3. Insegnanti titolari n. 18
Materia |
Classe 1a sez A |
Classe 1a sez. B |
Lettere |
Silvia Borella |
Daniela Brambilla |
Scienze Matematiche |
Elisabetta Vesco |
Elisabetta Vesco |
Inglese |
Talboy E.-Napoli E.-Veronese R |
Talboy E.-Napoli E.-Veronese R |
Tecnologia e Informatica |
Guia Righetti |
Guia Righetti |
Arte e Immagine |
Marina Baggetti |
Marina Baggetti |
Musica |
Raffaella Pierini |
Raffaella Pierini |
Scienze Motorie e Att. Sport |
De Coppi Federico |
Diego Aversa |
Religione |
Juan Pablo Mahè |
Juan Pablo Mahè |
Spagnolo |
Alvarez Doreste Silvia |
Alvarez Doreste Silvia |
Tedesco |
Monica Liebhardt |
Monica Liebhardt |
Francese |
Vitali Laura |
Vitali Laura |
Materia |
Classe 2a sez A |
Classe 2a sez. B |
Lettere |
Silvia Borella |
Giovanna Bentovoglio |
Scienze Matematiche |
Laura Maggi |
Laura Maggi |
Inglese |
Talboy E.-Napoli E.-Veronese R |
Talboy E.-Napoli E.-Veronese R |
Tecnologia e Informatica |
Guia Righetti |
Guia Righetti |
Arte e Immagine |
Marina Baggetti |
Guia Righetti |
Musica |
Raffaella Pierini |
Raffaella Pierini |
Scienze Motorie e Att. sport |
De Coppi Federico |
Diego Aversa |
Religione |
Juan Pablo Mahè |
Juan Pablo Mahè |
Spagnolo |
Alvarez Doreste Silvia |
Alvarez Doreste Silvia |
Tedesco |
Monica Liebhardt |
Monica Liebhardt |
Francese |
Vitali Laura |
Vitali Laura |
Materia |
Classe 3a sez. A |
Lettere |
Daniela Brambilla |
Scienze Matematiche |
Laura Maggi |
Inglese |
Antonella Barbieri e Elizabeth.
Talboy |
Tecnologia e Informatica |
Guia Righetti |
Arte e Immagine |
Marina Baggetti |
Musica |
Raffaella Pierini |
Scienze Motorie e Att. sport |
De Coppi Federico |
Religione |
Juan Pablo Mahè |
Spagnolo |
Alvarez Doreste Silvia |
Tedesco |
Monica Liebhardt |
Francese |
Vitali Laura |
Strumentali Servizi di supporto alla didattica |
Centrale |
Complementari Servizi che completano e
migliorano l’offerta formativa |
Gestione iscrizioni
|
Attività Didattica |
Refezione |
Formazione classi
|
|
Uscite didattiche |
Formazione orario
|
|
Gite e viaggi di
istruzione |
Amministrazione
|
|
Iniziative sportive |
Registro elettronico |
|
Accoglienza e socializzazione |
Manutenzione ambienti e
materiali |
|
Aggiornamento Docenti |
Pulizia
|
|
Iniziative di sostegno |
Portineria
|
|
Orientamento |
Sicurezza
|
|
Biblioteca
|
|
|
Informazione alle famiglie
|
|
|
Trasporto alunni
|
|
|
Libri di testo
|
|
|
Stage all’estero nel corso
dell’a.s. |
METODOLOGIA
I docenti adottano metodi e strategie comuni,
adattandoli alle specifiche discipline:
• lezione frontale
• lezione partecipata
• attività multimediali
• lavori di gruppo
• attività in coppie d’aiuto
• esercitazioni individuali in classe
Gli strumenti utilizzati sono vari:
• libri di testo digitali e cartacei
• quotidiani e riviste
• lavagna interattiva multimediale (LIM) e PC.
Il Collegio dei docenti ha concordato
degli orientamenti comuni per valutare i livelli di apprendimento, espressi
tramite un voto che indica le conoscenze, le abilità e l’impegno dimostrati
nell’ambito di una disciplina. Nella valutazione si terrà conto anche delle
caratteristiche individuali dell’alunno e dei suoi miglioramenti nel tempo.
Nella Scuola Secondaria di 1° grado il
voto minimo è 4.
VOTO |
LIVELLO DI
APPRENDIMENTO |
4 |
Obiettivo non raggiunto. |
5 |
Obiettivo raggiunto in modo parziale. |
6 |
Obiettivo minimo raggiunto. |
7 |
Obiettivo raggiunto in modo superficiale. |
8 |
Obiettivo complessivamente raggiunto. |
9 |
Obiettivo raggiunto in modo adeguato. |
10 |
Obiettivo pienamente raggiunto. |
ORARIO SCOLASTICO
L’anno scolastico è suddiviso in un trimestre che
termina al 19 dicembre 2015 e in un pentamestre che termina al 8 giugno 2016.
Modulo da 40 ore:
L'orario si sviluppa in quaranta ore settimanali suddivise in cinque giorni dal Lunedì al Venerdì: al mattino dalle ore 8,15 alle 14,00 ed al pomeriggio dalle 14,50 alle 16,30.
Distribuzione settimanale delle lezioni:
Lingua
Italiana 8
ore
Storia, Ed.Civica e Geografia 5 ore
Scienze Matematiche,
Chimiche, Fisiche e
Naturali
8 ore
Lingua
Inglese 5
ore
2a Lingua Straniera:
Francese, Tedesco o
Spagnolo 3 ore
Tecnologia e Informatica
2 ore
Arte e
Immagine
2
ore
Musica
2
ore
Religione 1
ora
Scienze
motorie 2
ore
Attività sportiva 2 ore
Modulo da 30 ore:
L'orario si sviluppa in trenta ore settimanali suddivise in cinque giorni dal Lunedì al Venerdì: al mattino dalle ore 8,15 alle 14,00.
Distribuzione settimanale delle lezioni:
Lingua
Italiana
6 ore
Storia, Ed.Civica e
Geografia
4 ore
Scienze Matematiche,
Chimiche, Fisiche e
Naturali 6 ore
Lingua
Inglese
3 ore
2a Lingua Straniera:
Francese, Tedesco o
Spagnolo
2 ore
Tecnologia e
Informatica
2 ore
Arte e
Immagine 2
ore
Musica 2
ore
Religione 1
ora
Scienze
motorie 2
ore
Calendario scolastico
Inizio delle lezioni 12 settembre 2016
Termine delle lezioni 8 giugno 2017
Inizio Esame di Licenza
12 giugno 2017 (data
prevista)
Non si terranno lezioni nei seguenti giorni:
31 ottobre 2016
ponte
7 dicembre 2016
Sant’Ambrogio
8 dicembre 2016
Immacolata Concezione
9 dicembre 2016
ponte
dal 23 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017
Vacanze
natalizie
3 marzo 2017 Carnevale
Ambrosiano
dal 13 al 18 aprile 2017
Vacanze pasquali
24 aprile 2017
ponte
25 aprile 2017
Anniversario Liberazione
1 maggio 2017
Festa del Lavoro
2 giugno 2017
Festa della Repubblica
SERVIZI DI SOSTEGNO ALL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Servizio di refezione
L’Istituto è attrezzato con una propria cucina e
garantisce una corretta ed equilibrata alimentazione.
Trasporto alunni
È organizzato un servizio di trasporto alunni, sia al
mattino che al pomeriggio, con scuolabus.
Informazione alle Famiglie
I Consigli di Classe incontrano i genitori all’inizio
dell’anno scolastico e in occasione delle valutazioni del primo trimestre e a
metà del pentamestre .
Nel corso dell’anno scolastico viene organizzato un
calendario di udienze dei singoli docenti cui i genitori possono accedere per
meglio approfondire le eventuali problematiche sorte e per collaborare da un
punto di vista formativo.
Informazioni relative all’andamento scolastico vengono
comunicate alla famiglia quotidianamente attraverso il diario e il libretto
scolastico, e il registro on-line
Il Preside è sempre disponibile ad incontri con i
genitori per discutere temi sia relativi all’andamento scolastico sia relativi
ad aspetti educativi anche per agevolare i genitori che, per problemi di lavoro,
si trovano in difficoltà ad incontrare i docenti.
Libri di testo
Viene agevolato l’acquisto dei libri di testo, in
formato cartaceo, da parte delle Famiglie attraverso il servizio svolto presso
l’Istituto da un Rivenditore Autorizzato che raccoglie, nel mese di giugno, le
prenotazioni di acquisto e consegna i testi alle Famiglie ai primi di settembre.
Le classi sono dotate di cassettiere in cui gli alunni
possono lasciare buona parte del materiale scolastico onde evitare il continuo
trasporto da casa a scuola.
PROGETTI D’ISTITUTO
1) Escursioni e viaggi d’istruzione
Un valido contributo all’azione formativa è fornito da:
• visite didattiche in Milano e in altre città d’interesse artistico. Spesso gli studenti stessi vengono coinvolti
in maniera attiva nella progettazione e nella realizzazione di queste uscite;
• escursioni e gite di un’intera giornata. Sono scelte mete d’interesse naturalistico o storico-artistico.
Per le classi Terze può
essere previsto un viaggio di istruzione;
• settimana bianca in occasione del Carnevale. L’Istituto organizza la settimana bianca per gli alunni
delle tre classi; lo scopo di tale iniziativa è quello di offrire l’occasione di frequentare una scuola di sci
e di favorire la loro socializzazione;
• settimana di “Integration Programme” in un College inglese per le classi 1e e 2e per approfondire la lingua
e la
cultura anglosassone sul campo;
• stages estivi all’estero. Nel periodo estivo (giugno-luglio) la scuola organizza soggiorni in alcuni paesi europei
con lo
scopo di approfondire le lingue straniere studiate;
2) Progetti culturali e formativi
• adesione a progetti proposti da vari enti (ASL, FAI, AMSA, ecc,) che operano nella Regione Lombardia.
La finalità è sia quella di promuovere nel “cittadino in formazione” la conoscenza e l’uso consapevole del
patrimonio culturale, sia quella di approfondire tematiche inerenti la salute e il benessere dei ragazzi;
• iniziative di solidarietà d’Istituto. Gli alunni di tutte le classi organizzano il “Concerto di Natale” e partecipano
alla raccolta di fondi ad esso associata da destinare a un ente benefico;
• laboratorio musicale e di pratica strumentale. Gli alunni di tutta le classi organizzano il "Concerto di Natale"
e il “Saggio
di fine anno”;
• giornalino della scuola secondaria di 1° grado “Il tempo delle medie”, disponibile anche on-line sul sito
della scuola, raccoglie articoli, disegni, ecc. che
testimoniano le attività più significative della vita scolastica.
• Progetto CLIL: sperimentazione di insegnamento in lingua inglese di una disciplina o di singoli argomenti
non linguistici;
• corso di avviamento
alla lingua latina nella classe terza.
3) Iniziative sportive
Per educare i ragazzi ad una sana competizione
e per valorizzare e potenziare le capacità motorie di ciascuno, vengono
organizzate gare sportive durante
le quali gli alunni possono confrontarsi anche con coetanei di altri istituti.
Si prevedono tornei interni di calcio e pallavolo. Si propongono inoltre
attività esterne per ampliare e diversificare l’esperienza ludico-motoria.
4) Accoglienza e socializzazione
Si articola in più fasi:
• Open day: ha come obiettivo quello di far conoscere l’offerta culturale, i servizi, le attività
e la struttura della
scuola.
• Gradualità di applicazione dell’orario settimanale per
facilitare l’inserimento degli alunni nelle attività scolastiche.
• Organizzazione di una giornata all’aperto destinata alla socializzazione delle classi prime
all’inizio dell’anno scolastico.
5) Istruzione domiciliare
Nel caso dovessero verificarsi situazione
di assenze superiori a 30 giorni a causa di gravi patologie che impediscono la
frequenza della scuola, l’istituto prevede un progetto di assistenza didattica,
sia nel caso di degenza ospedaliera, sia nel caso di degenza domiciliare, nell’ottica
di riconoscere agli studenti malati il diritto-dovere all’istruzione, anche a
domicilio, al fine di proseguire il percorso di apprendimento e facilitarne il
suo successivo reinserimento nella classe.
II genitori che dovessero trovarsi in tale
situazione potranno, secondo quanto stabilito dalle recente disposizione dell’Ufficio
Scolastico della Regione Lombardia (Prot. N. MIUR AOODRLO 70751 del 28 agosto
2012) richiedere un concorso finanziario al progetto. Le modalità in dettaglio
della procedura si può reperire nel sito http://www.hshlombardia.it.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Progetto Inclusione
L’area dello svantaggio scolastico è molto
più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni
classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni che vanno dallo
svantaggio sociale e culturale, ai disturbi specifici di apprendimento e/o ai
disturbi evolutivi specifici, oltre che dalla difficoltà derivanti dalla non
conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture
diverse.
Quest’area che ricomprende problematiche
diverse viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali.
Il progetto inclusione ( P.I ) nasce dalla
necessità di garantire a tutti gli alunni il successo formativo, valutandone
tutte le diversità (plusdotati, quelli che presentano svantaggio sociale
e culturale, disturbi specifici di apprendimento o disturbi evolutivi,
difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana
perchè appartenenti a culture diverse).
Il P.I è volto a garantire le priorità di Istituto
indicate nel POF:
• prevenzione del disagio;
• promozione del successo formativo attraverso azioni volte all'inclusione degli alunni portatori
di bisogni educativi speciali;
• attenzione alle dinamiche relazionali e alla
dimensione comunicativa tra docenti, famiglie ed alunni.
Finalità
• garantire il diritto all'istruzione e i necessari
supporti agli alunni;
• ridurre i disagi formativi ed emozionali;
• assicurare una formazione adeguata e lo sviluppo delle
potenzialità;
• valorizzare le differenze per trasformarle in risorse;
• adottare forme di verifica e di valutazione adeguate;
Strategie di intervento
• riconoscere i bisogni e le problematiche degli alunni
con BES ( D.M 27/12/12);
• favorire la piena integrazione degli alunni in difficoltà, monitorando le specifiche problematicità di ciascuno
per ridurre lo
svantaggio scolastico;
• individuare strategie educativo-didattiche diversificate (cooperative, laboratoriali-esperienziali)
per garantire il successo formativo e una valutazione adeguata ai casi, tenendo conto soprattutto dei percorsi
e non solo dei risultati;
• fare acquisire gradualmente un efficace metodo di
studio e una buona autonomia di lavoro a casa;
• aggiornare il collegio docenti sull'evoluzione della normativa di riferimento sui BES, DSA e inclusione.
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Come ogni società esistente, anche quella scolastica richiede il rispetto di regole chiare e precise
che assicurino efficienza e produttività al suo lavoro
e
permettano il conseguimento degli obiettivi prefissati dal Progetto Educativo
di Istituto.
Da questa premessa nasce il Regolamento interno della Scuola Secondaria
di 1° Grado:
Le lezioni del mattino iniziano alle ore 8.15 e terminano alle
14.00 con un intervallo di 20 minuti tra la 3° e la 4° ora. Le lezioni del
pomeriggio si tengono dalle 14.50 alle 16.30.
Oltre le 8.15 saranno ammessi in classe solo gli alunni con il
permesso del Preside.
Al fine di un regolare
svolgimento delle lezioni si richiede la massima puntualità.
Prima dell’inizio delle lezioni del mattino e del pomeriggio e al
termine dell’intervallo, la classe deve attendere l’insegnante nel
posto assegnato.
L’accesso alle cassette è consentito fino alle ore 8.20, al mattino,
e alle ore 14.55, al pomeriggio; inoltre i 5 minuti, che precedono l’orario di
uscita del mattino e del pomeriggio, sono momenti destinati alle cassette e
alla sistemazione della classe che deve essere lasciata in ordine.
Al cambio dell’ora ci si prepara per la materia dell’ora
successiva e non si esce senza il permesso dell’insegnante.
Non è consentito andare ai servizi durante le ore di lezione
(salvo eccezioni); ci si reca ai servizi prima dell’inizio delle lezioni del
mattino e durante gli intervalli.
Al termine delle lezioni del mattino e del pomeriggio e all’intervallo si esce dalla classe insieme all’insegnante e si scendono le scale in modo composto.
Eventuali permessi di entrata posticipata e di uscita anticipata devono
coincidere con il cambio dell’ora e devono essere compilati sull’apposito
libretto e fatti vistare in Presidenza prima di entrare in classe.
Ogni assenza va giustificata sull’apposito libretto e fatta vistare in
Presidenza prima di entrare in classe.
Gli alunni sono tenuti a rispettare le aule e gli arredi (eventuali
danni arrecati saranno a carico dei responsabili).
Gli alunni sono tenuti a presentarsi a scuola sempre forniti di
iPad, con batterie cariche e pronto all’uso.
Il materiale scolastico (zainetto, diario, libretto delle assenze
e dei voti, iPad, quaderni, cancelleria di vario tipo ….) deve essere gestito e
conservato con cura.
Sul diario vanno annotati
argomenti riguardanti esclusivamente l’attività scolastica (eventuali
sostituzioni, per uso improprio, saranno a carico dell’interessato).
In classe e in occasione delle uscite didattiche bisogna indossare
un abbigliamento idoneoall’ambiente scolastico (il mancato rispetto
di tale norma comporterà dei provvedimenti disciplinari). Durante le lezioni
deve essere mantenuta una postura corretta.
In classe è vietato mangiare cicche, caramelle, merendine e
consumare bevande.
Non è permesso usare il cellulare all’interno della struttura scolastica;
in caso contrario gli insegnanti provvederanno a ritirarlo e a consegnarlo al
Preside che lo restituirà ad un genitore. La stessa norma vale per iPod,
videogiochi e altri apparecchi elettronici.
Riproduzione di
immagini. Secondo le norme sulla privacy, è vietata la
ripresa di immagini o filmati (con macchina fotografica, videocamera,
cellulari….) senza il consenso degli interessati e della presidenza. La mancata
ottemperanza alle disposizioni comporterà il temporaneo ritiro dello strumento,
eliminazione delle immagini e sanzioni disciplinari.
La diffusione esterna (via rete Internet o altro), senza il
consenso degli interessati e della scuola, di immagini riprese all’interno
della stessa configura grave violazione della legge sulla privacy con relative
sanzioni, anche di carattere penale, previste dalla legge, cui non possono che
aggiungersi altrettanto gravi sanzioni disciplinari da parte della scuola.
Internet e Social
Network. È rigorosamente vietato l’uso scorretto di Internet e Social Network
in merito a tematiche relative all’ambiente scolastico e i suoi componenti:
studenti, genitori, insegnanti, personale ausiliario…. Chi dovesse rendersi colpevole di aver postato commenti
volgari od offensivi, o immagini non autorizzate, sarà soggetto, oltre alle
conseguenze civili ed penali previste dalla legge, a gravi sanzioni
disciplinari da parte della scuola. Stessi provvedimenti verranno presi anche
nei confronti di chi dovesse inviare sms o mms contenenti volgarità o ingiurie.
Uso dell’iPad. A
scuola, l’iPad è uno strumento destinato unicamente all’attività didattica.
Durante la permanenza a scuola è
vietato avere installate sull’iPad applicazioni relative a Social
Network, messaggistica istantanea, giochi e quant’altro che non sia relativo all’attività
didattica.
È inoltre proibito utilizzare le applicazioni
"messaggi", "facetime" e "game center" di Apple,
che non possono, per le caratteristiche del sistema, essere rimosse. Sono
previsti provvedimenti disciplinari per il loro uso improprio durante l'orario
scolastico.
Il Dirigente scolastico, i collaboratori del Dirigente e i docenti
hanno la facoltà, in qualunque momento, di visionare il dispositivo e di accedere ai dati
trattati dallo studente, comprese le navigazioni
web e altri archivi e potranno procedere alla rimozione dei files.
Ogni studente deve mantenere il posto assegnato dall’insegnante e
indicato nella piantina della classe.
Durante le lezioni non ci si alza dal proprio posto se non dopo
averne richiesto e ottenuto il permesso.
Gli interventi in classe devono essere preceduti da richiesta
all’insegnante mediante alzata di mano e devono essere pertinenti e inerenti
allo svolgimento delle lezioni.
Ogni alunno è tenuto ad avere un comportamento civile, rispettoso
ed educato, anche nel linguaggio, nei confronti dei propri compagni, del
personale docente e non docente.
Durante gli intervalli è consentito utilizzare solo palle di
spugna per giocare a calcio, esclusivamente nei due campi.
Ogni classe avrà in dotazione un pallone di spugna ed uno di
plastica da utilizzare quando permesso. Non è consentito l’uso del materiale
delle Palestre ad di fuori delle lezioni.
È vietato trattenersi a scuola oltre
l'orario delle 16.30, se non con l’autorizzazione del Preside.
Ogni comunicazione sia da parte degli Insegnanti che della Famiglia
dovrà essere annotata sul diario.
Colloqui individuali: i giorni e gli orari di ricevimento degli
Insegnanti saranno comunicati all’inizio dell’anno scolastico. Gli insegnanti
riceveranno i genitori esclusivamente a scuola previo appuntamento tramite
registro elettronico.
Si invitano i Genitori a non affidare agli alunni alcun farmaco, senza
informare preventivamente gli Insegnanti, che non possono somministrare,
di loro iniziativa, alcun medicinale.
NORME GENERALI
1) L’Istituto definisce il
calendario scolastico tenendo come riferimento quanto stabilito dal Ministero e
dalla Direzione Scolastica Regionale, utilizzando tutti gli spazi di autonomia
permessi dalla normativa vigente.
2) L’Istituto, pur usando la
massima vigilanza, non risponde di eventuali ammanchi o guasti a capi di
vestiario, oggetti o libri appartenenti agli alunni.
3) I Genitori non possono
accedere ai corridoi delle classi e, tanto meno, alle classi stesse senza
preventiva autorizzazione della presidenza.
4) Non può frequentare la scuola chi non è in regola con i documenti.
Segreteria
Orario di apertura della segreteria:
• per gli alunni: dal Lunedì al Venerdì: dalle 10.30 alle11.30
• per il pubblico: dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Telefoni:
Via Arena:
0289403317 - 0289403480
fax: 0289404392
Via Carroccio: 0289409732 - 0289405789 fax: 0289405789
Preside: fiorenzo.ianna@istitutoleopardi.it cell.: 3356664032
Vicepreside: laura.maggi@istitutoleopardi.it